Alessio Chiadini Beuri: andaluso aircraft
Visualizzazione post con etichetta andaluso aircraft. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta andaluso aircraft. Mostra tutti i post

lunedì 8 febbraio 2021

Il bollettino dell'Andaluso: settimana 12 (1- 7 febbraio 2021)

Che gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere e che sia impossibile per loro comprendersi pienamente è una verità...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 1 febbraio 2021

Sappiamo ormai che la serie televisiva ambientata nell'universo tolkeniano, che andrà in onda su Amazon Prime, si...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 1 febbraio 2021

Non c'è 2 (febbraio) senza 2 febbraio senza 2 febbraio... In "Ricomincio da capo" Bill Murray è straripante («Sono un...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 2 febbraio 2021

Messo nella mia (lunghissima) lista d'attesa. "È il 1962 e Max Weill, sopravvissuto all’Olocausto e diventato un...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 3 febbraio 2021

Ci siamo! Dopo quasi un anno dall'inizio di quest'avventura ecco che posso finalmente farvi vedere la cover ufficiale...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 3 febbraio 2021

Ecco una delle grafiche (di 4) disponibili dedicate al mio romanzo su Max Payne che puoi trovare su Goonart (...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 4 febbraio 2021

È venerdì e ritorna la rubrica di approfondimento "Dentro il libro e oltre". Non perdetevi questa puntata, piena di...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 5 febbraio 2021

Questa cosa della "sad melody" non la conoscevo, nonostante sia uno della generazione di Scrubs ai tempi di MTV ma anche...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 5 febbraio 2021

Un altro titolo da mettere in lista, appena il mio stupendio triplicherà magicamente! "Suonala ancora, Sam" di Roberto...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 6 febbraio 2021

Novellizzazioni di spessore. SCARFACE. . . . . . #novelisation #book #movie #scarface #alpacino #theworldisyours...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 7 febbraio 2021

lunedì 1 febbraio 2021

Il bollettino dell'Andaluso: settimana 12 (25-31gennaio 2021)

Il 24 gennaio del 1949 nasceva John Belushi. Personalmente l'ho conosciuto in un'estate di tanti anni fa quando, dal...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 24 gennaio 2021

Il Fangio è un punkettone vestito di nero, smilzo ma con l’addome da bevitore, capelli lunghi e unti e un pantalone a...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 25 gennaio 2021

È di oggi la notizia che Renoir Comics pubblicherà una graphic novel sull'infanzia e la giovinezza di J.R.R. Tolkien. Il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 25 gennaio 2021

Altra recensione per Max Payne! Non servono tomi da migliaia di pagine prima di immergersi dentro una storia. Scarica...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 26 gennaio 2021

" E' la storia in 99 capitoli di un vecchio palazzo parigino in Rue Simon-Crubellier, una via immaginaria, di cui...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 26 gennaio 2021

È Fangio ad affibbiare a Enrico il soprannome di Spanky. Scelsi di chiamare così il mio alter-ego letterario come il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 26 gennaio 2021

Recensione di "Mio nonno diceva sempre di no" di Francesco Satanassi. C’era un modo per i soldati italiani dopo l'...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 27 gennaio 2021

L'umanità e l'arte, interconnesse e assuefatte un'all'altra. Ne sono una riprova i dati di vendite dei libri del 2020,...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 27 gennaio 2021

Ho appena terminato la visione dei primi cinque episodi di Lupin, la serie con protagonista Omar Sy. A chi non piacciono...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 28 gennaio 2021

Controverso, come tutti i simboli.

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 30 gennaio 2021

Da oggi "Chi più Re di noi" è anche su Google Play Libri! Se ti piace la buona musica e se hai voglia di ridere un po'...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 30 gennaio 2021

Uno dei personaggi più iconici del cinema, interpretato da un attore di un magnetismo fuori dal comune, è veramente esistito! Questa è la sua storia. #rickblaine #casablanca #humphreybogart

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 30 gennaio 2021

«Digli del plumcake.» gli fa coraggio Ivan, il ragazzo-gitano di Cecilia, comparso sulla soglia. «Che c’entra il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 31 gennaio 2021

Buon compleanno Phil Collins! Criticato dal mondo musicale, osteggiato dai puristi dei Genesis di Peter Gabriel è...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 31 gennaio 2021

lunedì 25 gennaio 2021

Il bollettino dell'Andaluso: settimana 11 (18-24 gennaio 2021)

Non sono un autore particolarmente legato al territorio in cui vive, non perché non sia interessante, anzi, ma perché le...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 19 gennaio 2021

Comincia questa seconda giornata della settimana con una playlist variegata nel sound e negli umori. 13 brani che vanno...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 19 gennaio 2021

Esce oggi il nuovo libro di Alessandro Carlini "Gli sciacalli", Newton Compton ed. La trama: una Fiat 1100 nera lascia...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 20 gennaio 2021

Lo stile inconfondibile degli AC/DC, l'energia immutata, il rock energico per una band inimitabile. Questa è "Realize", uscita solo qualche giorno fa, sembra esistere da sempre. #acdc #rock #realize

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 21 gennaio 2021

Chi erano le vittime del famoso Jack Lo Squartatore? Prima di tutto, erano vittime della società in cui vivevano.

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 21 gennaio 2021

Parola di Stephen King #stephenking #scrivere

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 22 gennaio 2021

Come amante della musica e delle storie, ho apprezzato tantissimo questa intervista a Lauryn Hill sugli esordi della sua...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 23 gennaio 2021

martedì 19 gennaio 2021

Il bollettino dell'Andaluso: settimana 10 (11-17 gennaio 2021)

Esce oggi per Sonzogno il playbook di Barney Stinson, personaggio della celebre sitcom How I met your mother e...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 11 gennaio 2021

lo sviluppo, nei maschi rispetto che nelle femmine, si traduce in periodi di bruttezza atomica e di mancanza d’identità...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 12 gennaio 2021

Da oggi "Chi più re di noi" puoi trovarlo anche sul sito di Kobo se sei un lettore .epub come me! Vai al link https://bit.ly/3i9cRxt

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 12 gennaio 2021

Nuntio vobis: è stato rilasciato oggi un breve trailer del prossimo videogioco sull'archeologo più famoso del mondo (il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 12 gennaio 2021

A Bècherel c'è una libreria ogni 44 abitanti! Ho chiesto subito il gemellaggio con casa mia.

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 12 gennaio 2021

Ecco di cosa parlerà la serie Amazon tratta dalle opere di sir Tolkien. No, non è un reboot de Il "Signore degli anelli" di Peter Jackson.

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 13 gennaio 2021

Dal prossimo film in uscita con protagonista Chris Pine (Star Trek) al progetto di una serie tv. Che sia l'inizio di un nuovo Rinascimento per il gioco di ruolo più famoso del mondo? #dungeonsanddragons

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 16 gennaio 2021

In pochi giorni, ancora su Google Play Libri, Max Payne raggiunge e supera i 2.500 download! GRAZIE! . . . . . . . . ...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 16 gennaio 2021

"Chandler prende le distanze dal giallo classico. Per questo dalla sua immaginazione arriva Marlowe, un detective...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 16 gennaio 2021

Buon compleanno Mr. Carrey! La tua follia contagiosa, il tuo estro esplosivo, la tua comicità istintiva, la tua...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 17 gennaio 2021

Parlavo oggi di Soul con un caro amico, scambiandoci al solito le nostre impressioni, le nostre rivelazioni, ciò che ci...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 17 gennaio 2021

lunedì 14 dicembre 2020

Bollettino dell'Andaluso: settimana 5 (7 - 13 dicembre 2020)

Pensiero della domenica mattina. Tantissimi hanno amato How I met your mother, la serie che ha raccolto il testimone di...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 6 dicembre 2020

Chi Più Re di Noi parla sì di un gruppo di universitari più o meno ligi ai loro doveri accademici guidati dagli ormoni...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 6 dicembre 2020

"È l’inizio di un percorso sublime, e come spesso accade c’è già tutto. Basta solo aprirsi, e ascoltare queste dieci canzoni del cantautore nato poeta. Uno di quei dischi che cambia la vita."

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 6 dicembre 2020

"Un viaggio cominciato tre anni fa o, forse, 35 è completo. Non vedo l’ora di vedere Ghostbusters: Legacy al cinema, su...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 7 dicembre 2020

il 7 dicembre del 1936 nasceva un uomo la cui voce avrebbe scandito molti dei ricordi più belli della mia infanzia:...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 7 dicembre 2020

Continuiamo il calendario degli immancabili di Natale con Canto di Natale della Disney: "[...]La carica narrativa in...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 7 dicembre 2020

John Lennon (1940-1980) https://youtu.be/wADRRYNHhOA

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 7 dicembre 2020

La canzone che ho scelto per aprire capitolo "La regola di Platino" (Our House by Madness) mi permetteva di trasmettere...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 8 dicembre 2020
Lee J. Cobb monologo in "12 angry men" (1957)

L'8 Dicembre del 1911 nasceva l'attore Lee J. Cobb. Io l'ho conosciuto attraverso l'interpretazione del giurato nel film "12 angry men" del 1957. Purtroppo non sono riuscito a reperire questo monologo in italiano ma il grande TALENTO parla una lingua universale. Buona visione! #leejcobb

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 8 dicembre 2020

La più iconica canzone degli Wham! (e forse la più trasmessa dalle radio durante il periodo natalizio) compie già 36...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 8 dicembre 2020

Per gli Immancabili di Natale oggi vi propongo S.O.S Fantasmi! "[...] a tutti gli effetti, un prodotto marchiato anni ...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 9 dicembre 2020

Bisognerà aspettare fino all'inizio del prossimo anno per vederla ma intanto la CBS rilascia il trailer di "Clarice", la...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 10 dicembre 2020

Il 10 dicembre del 1982, lo scrittore Gabriel Garcia Marquez veniva insignito del Premio Nobel per la...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 10 dicembre 2020

Non c'è 2 (febbraio) senza 2 febbraio senza 2 febbraio... In "Ricomincio da capo" Bill Murray è straripante («Sono un...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 10 dicembre 2020

Il 10 dicembre del 1964 a reverendo Martin Luther King jr. veniva assegnato il Nobel per la pace. "I have a dream" è...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 10 dicembre 2020

Cosa succede se metti in una stanza il regista di John Wick e l'attore di Breaking Bad e Better call Saul Bob Odenkirk? Lo scopriremo insieme a febbraio 2021 #nobody

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 11 dicembre 2020

Come finirà il franchise dopo un tutt'altro che memorabile quarto capitolo? Contro quale regime totalitario dovrà...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 11 dicembre 2020

È venerdì ed è tempo di post! Doppia colonna sonora quest'oggi, un pezzo dei ZZ Top e uno degli O'Jays. Esploriamo il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 11 dicembre 2020

Bruce Willis ha il merito di averci regalato un Babbo Natale che ha superato la prova del tempo. Un nazista morto, coi...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 11 dicembre 2020

Uscito il 3 dicembre di quest'anno, 5 giorni prima dell'anniversario dell'assasinio di John Lennon, "La penultima mossa"...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 12 dicembre 2020

No Vacancy for Erasmus parla di Bologna vista per la prima volta da un forestiero di provincia: tutto e tutti si...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 12 dicembre 2020

Tanti auguri a quel drago di Jamie Foxx!

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 13 dicembre 2020

Non c'è un momento migliore di un altro per parlare di immigrazione ma mai come ora è giusto ricordarsi come facciamo...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 13 dicembre 2020

lunedì 7 dicembre 2020

Bollettino dell'Andaluso: settimana 4 (30 novembre - 6 dicembre 2020)


Appena terminata la visione della prima stagione di Hunters (davvero meritevole), grazie a un finale che lascia sospesi,...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 30 novembre 2020

Succede che due mostri assoluti della musica quali Van Morrison e Eric Clapton si sono ritrovati per fare del buon...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 30 novembre 2020

Eravamo ragazzi e la città ci sembrava immensa. Credevamo che potesse ingoiarci, che in lei ci saremmo persi, che dalle pieghe del suo vestito non saremmo tornati. Trovi il Romanzo qui: https://amzn.to/2Sds44z

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 1 dicembre 2020

Il 1 dicembre 1944 nasceva Daniel Pennac. · · · · #birthday #danielpennac #birthdaygirl #books #birthdayparty...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 1 dicembre 2020

Da oggi anche io faccio parte della BBANDA! #johnbelushi #biografia #bluesbrothers #aimalhouse #saturdaynightlife #johnlandis #danaykroyd #sagomaeditore

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 1 dicembre 2020

I bravi ragazzi come Enrico, si sa, attraggono per la loro dolcezza e sensibilità e conoscono il loro momento di gloria...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 2 dicembre 2020

A 73 anni ci lascia l'attore australiano Hugh Keays-Byrne che fu lo spietato Toecutter nel primo Mad Max (uno dei più...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 2 dicembre 2020

Auguri a Brendan Fraser che compie 52 anni. Consacrato dal film campioni di incassi "La mummia" del 1999 ha visto la sua...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 3 dicembre 2020

Spegne ben 72 teste di pipistrello mozzate il nostro Ozzy Osbourne. Godetevi un delle sue Ballad più belle: Mama I'm...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 3 dicembre 2020

Buon compleanno a Jeff Bridges (71)! Ci sono poche parole per descrivere la bravura di quest'uomo per cui è meglio far...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 4 dicembre 2020

Anche se non sembra, Marisa Tomei fa cinema da oltre 30 anni e ha sempre regalato interpretazioni eccellenti, non ci...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 4 dicembre 2020

È venerdì ed è dicembre, questo significa NUOVO POST, a tema natalizio. Come vi avevo annunciato ieri, ecco il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 4 dicembre 2020

Il 5 dicembre 1870 moriva Alexandre Dumas, uno scrittore capace di trasformare l'epica cavalleresca. Considerato ai suoi...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 5 dicembre 2020

Babbo Natale non è solo, nella sua ombra gioiosa si cela una creatura demoniaca, dalle lunghe corna, la lingua affilata...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 5 dicembre 2020

Per gli Immancabili di Natale vi propongo il primo film per avvicinarci al 25 con lo spirito giusto: Harry Potter e la...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 5 dicembre 2020

Pensiero della domenica mattina. Tantissimi hanno amato How I met your mother, la serie che ha raccolto il testimone di...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 6 dicembre 2020

Chi Più Re di Noi parla sì di un gruppo di universitari più o meno ligi ai loro doveri accademici guidati dagli ormoni...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 6 dicembre 2020

domenica 29 novembre 2020

Il Bollettino dell'Andaluso: Settimana 3 (23 - 29 novembre 2020)

 

"I always knew looking back on the tears would make me laugh, but I never knew looking back on the laughs would make me cry." [C. S.] Father & son compie 50 anni!

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 22 novembre 2020

C'è ancora un po' da aspettare ma nel 2022 verranno pubblicati i diari personali che Alan Rickman ha tenuto a partire...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 23 novembre 2020

Sicuramente sono più vecchio della mia età anagrafica sia sul piano musicale che su quello cinematografico ma vi sfido a...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 23 novembre 2020

Chi Più Re d Noi, il romanzo: https://amzn.to/2Sds44z

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 23 novembre 2020

La figura del serial killer mi ha sempre attratto. Credo sia a causa della natura proibita/vietata dei suoi dettagli e...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 24 novembre 2020

Voglio ricordati così, con il disegno di un bimbo di 6 anni che restava incantato davanti alla tv a guardare i tuoi...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 24 novembre 2020

"Tutti i racconti presentano una scrittura molto coinvolgente, e ognuno di essi fa venir voglia di leggerlo fino in...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 25 novembre 2020

Bisogna volergli bene a Enrico, Tette’ e Zanna perché non sono cattivi ragazzi: siamo noi, i nostri padri, i nostri...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 25 novembre 2020

Voi immaginatevi il suono del locker che si apre come quello dello sportello della Delorean. Film pop anni '80. #pop...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 25 novembre 2020

Il leggendario Freddy krueger entra nel cast di Stranger things? Mi brillano gli occhi. Non so cosa aspettarmi da...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 25 novembre 2020

Il Wendigo è uno spirito che popolava gli incubi, le credenze e la cultura della tribù degli Algonchini, in Nord...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 26 novembre 2020

È ne "Il Re del palazzo" che, per la prima volta, facciamo la conoscenza di un personaggio che poi si rivelerà cardine...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 26 novembre 2020

E quando sulla città piove merda... chi chiamerai?

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 26 novembre 2020

Negli Stati Uniti si festeggia il Ringraziamento. Tutti gli americani comprano un tacchino e ci ficcano dentro un pugno...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 26 novembre 2020

È venerdì ed è di nuovo tempo della rubrica piena zeppa di aneddoti e easter egg di Chi Più Re di Noi: Dentro il libro...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 27 novembre 2020

Non lasciatevi intimidire dal nome altisonante! Lev Tolstoj, l'autore di opere immortali come Guerra e Pace e Anna...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 27 novembre 2020

John Travolta nei panni di Babbo Natale celebra le feste a modo suo. #johntravolta #babbonatale #santaklaus #xmas #merrychristmas #christmas #natale #buonnatale #dancing #pulpfiction #royaleconformaggio

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 27 novembre 2020

Imparai a conoscere Tetteballerine un po’ alla volta perchè non sarei stato in grado di formare un personaggio completo...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 27 novembre 2020

Ed Harris compie 70 anni. Occhi di ghiaccio che ti perforano l’anima, un fisico asciutto e un viso squadrato come il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 28 novembre 2020

Spegne 75 candeline oggi l'interprete di uno dei personaggi più caustici e irriverenti della storia della televisione:...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 28 novembre 2020

domenica 22 novembre 2020

Il Bollettino dell'Andaluso: Settimana 2 (16-22 Novembre 2020)

 




"L'amore è ballare a piedi nudi su un tronco la stessa canzone". Dirty Dancing ha compiuto 33 anni ma ogni volta che lo...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 15 novembre 2020

Chi Più Re di Noi lo puoi trovare qui: https://amzn.to/2Sds44z #bologna #romanzo #università #comico #risate #italy...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 17 novembre 2020

Qualche giorno fa è uscito il 17esimo album di un paio di ragazzi che hanno le potenzialità per avere un discreto...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 17 novembre 2020

Momento, momento, momento... Questa è una notizia che mi ha già fatto salire la scimmia: la voce è che Tarantino abbia...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 17 novembre 2020

Il re del palazzo è il terzo, embrionale, capitolo di quella Commedia Dantesca che di divina ha solo l’ebbrezza,...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 17 novembre 2020

30 anni fa veniva trasmessa per la prima volta la miniserie "IT" con un inquietante, magistrale, Tim Curry nei panni del...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 17 novembre 2020

Uscito qualche giorno fa per la casa editrice Hoepli il saggio "Amore, morte e Rock'n'roll" del giornalista Ezio...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 18 novembre 2020

Dal ballo di Gene Kelly in Cantando sotto la pioggia al monologo improvvisato di Hauer in Blade Runner, dal Bacio a...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 19 novembre 2020

Matthew McConaughey mi è sempre stato sulle palle, è meglio chiarirlo fin da principio. Bello, figo, muscoloso, biondo,...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 20 novembre 2020

È venerdì ed è tempo di una nuova puntata alla scoperta dei retroscena di Chi Più Re di Noi. Siamo alla Regola di Platino, il teorema per cui uomini e donne... https://bit.ly/2KvPVvT

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 20 novembre 2020

Enrico, Zanna e Tette’ sono esploratori scesi su un continente sconosciuto e hanno moschetti carichi e una fede...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 20 novembre 2020

Il punto di vista geniale di De André e quello del “buon ladrone” Tito, crocifisso alla destra di Cristo (alla sua...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 21 novembre 2020

Dico ciò che segue nella speranza di essere smentito: ho il leggero presentimento che più che un reboot dei I pirati dei Caraibi sarà "Harley Quinn alla ricerca del tesoro".

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 21 novembre 2020

È stato pubblicato il primo trailer di "Soul", il nuovo film Pixar in uscita su Disney+ questo Natale. Dopo Inside Out,...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 21 novembre 2020

Il 22 novembre del 1963, a Dallas, un presidente venne ucciso. Era John Fitzgerald Kennedy e come il mondo sarebbe...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 22 novembre 2020

mercoledì 18 novembre 2020

Bollettino dell'Andaluso: settimana 1 (9 - 15.11.2020)

Ovvero: quello che vi siete persi la scorsa settimana (9-15.11.2020) 




Perchè il finale di La La Land è un capolavoro: 

"Che La La Land sarà un caposaldo della cinematografia futura è stato chiaro fin dall'inizio, dal successo che ha avuto e dall'incetta di riconoscimenti che gli sono stati attribuiti. Uno sguardo alla vecchia Hollywood e un passo, di danza, nell'importanza delle scelte che compiamo nella nostra vita, del saper convivere con i rimorsi, accettare i rimpianti e, comunque, sorridere."

Albert Camus, i 4 libri più famosi dello scrittore francese:

“La grandezza dell’uomo è nella decisione di essere più forte della sua condizione.”

Link


Ricordare le basi.

Ogni tanto fa bene ricordare le basi. Dicono da dove sei partito e raccontano le tue scelte quotidiane. Il Cyrano è una di queste e non potevo non fregiarmi di questa copia del 1907.


Link


L'importanza della musica nella narrativa.

"Dell'importanza della musica e del suono per raccontare una storia non me ne sono accorto per primo io. Narrazione e sonoro vanno a braccetto fin dall'alba dell'uomo ma spesso siamo così assuefatti da questo connubio che non ce ne accorgiamo più. 

Una buona storia lo è perché ha il ritmo giusto, che sia eseguito da una studiata sequenza di parole, da un suono calzante, da una melodia perfetta."

Link

Haruki Murakami e la Resilienza.

Link


Buon compleanno, Leo!

"Compie 46 anni uno degli attori più talentuosi della sua generazione, se non il più talentuoso. Non era facile uscire dall'ingombrante ombra di Titanic e lasciarsi alle spalle alcuni flop (davvero pochi) e lanciarsi senza sforzo apparente nel firmamento di Hollywood. Per uno che ha esordito al cinema con mostri sacri come Robert De Niro e Johnny Depp il destino non poteva che essere uno solo.
Talentuoso, professionale e socialmente impegnato, sembra non avere limiti artistici. 
Vi propongo tre romanzi che hanno ispirato tre dei suoi film di maggior successo: The Aviator, Prova a prendermi e Shutter Island."

 

Io ero Howard Hughes by Steven Carter
Prendimi... Se puoi by Frank Abagnale
Shutter Island by Dennis Lehane

Link



La costruzione di un personaggio.

"Dovevo far parlare Enrico, conoscerlo e capire cosa avrei potuto fargli fare. Il fatto che sia un personaggio in parte autobiografico non mi dava lo stesso il permesso di fargli fare quello che mi pareva, altrimenti avrei scritto soltanto la storia della mia vita e tutti avreste comprato un altro libro, di un altro autore.
 Dovevo delineare un personaggio che potesse arrivare a convincersi che i rumori provenienti dal soffitto appartenessero ad una ragazza e, di quella stessa ragazza, farlo perdutamente innamorare.
Per questo motivo la noia di giorni estivi trascorsi in una città deserta mi avrebbe spianato la strada per quell’estremizzazione dei sensi e per quel parziale straniamento dalla realtà che cercavo."

 

Link


Amazon Storyteller 2020: Salvino Muscarello.

"Salvino Muscarello è il vincitore della prima edizione di Amazon storyteller con il suo legale thriller "la corrente invisibile".
Muscarello non ha una casa editrice alle spalle, è un autore indie, come molti ce ne sono (in Italia davvero tanti!)
Come lettori, diamo una possibilità a questi scrittori perché la qualità e le belle storie si trovano sia negli scaffali delle grandi librerie che nel selfpublishing, così come il suo contrario."
Link


Hill Valley Novembre, 12 1955. NEVER FORGET

Link


Max Payne e il Caso Indiano.

"Max Payne: Il sogno americano vende anche in India!

Vabbè, dispiace per i lettori Indiani ma poco male dato che il romanzo costa niente. Al limite potranno imparare un italiano adatto ad affrontare a muso duro i trafficanti di droga!

Comunque, se anche voi volete indurire il vostro slang trovate Max Payne un po' ovunque:

Amazon, Google Play, Streetlib, Kobo e anche sul blog."

Link




Dentro il libro e oltre: Il Re del palazzo e l'antropologia urbana.


"È online la nuova puntata della rubrica autoriferita "Dentro il libro ed oltre": Il re del palazzo e l'antropologia URBANA.

Ma parla di The boys? No.

E allora perché c'è patriota in copertina, ti vuoi ingraziare i fan della serie tv? Ancora no.

E allora?

E allora per la prima volta fa la sua comparsa un personaggio che sarà davvero importante per il resto della storia e per l'esistenza stessa di Chi Più Re di noi.

Davvero, così importante?

Yep, ho costruito tra i suoi pettorali guizzanti le fondamenta della mia cattedrale. Senza Tetteballerine non saremmo qui a ridere come matti. E Patriota (Homelander) è colui che si avvicina di più alla fisicità del personaggio che ho creato e dato che non potevo usare la vera fonte di ispirazione (visto che cammina tra noi) l'antagonista principale di "The Boys" ha fatto al caso mio."

Link


Un thriller con Andersen.

Link


40 anni di Blues Brothers.

"40 anni fa usciva nelle sale italiane un film che avrebbe riscritto il cinema moderno: Blues Brothers!
Una pellicola che merita (e chiede) più visioni per essere apprezzata nella sua interezza. Come molti dei film di un certo periodo, quando lo spettatore non aveva bisogno di troppi spiegoni, la narrazione è su più livelli e ad ogni visione lo spettatore nota dettagli diversi.
Un film godibilissimo a tutte le età (io lo vidi alle elementari e me ne innamorai tanto da bruciarela cassetta e fondere il registratore per le troppe repliche).
Non c'è una scena, una battuta, un'inquadratura che non sia entrata di prepotenza nel bagaglio culturale della sua generazione e di quelle successive. Il film che ha consegnato John Belushi alla leggenda, culminata nella triste sorte che ha strappato al cinema, alla stand-up comedy e alla musica un artista che chissà cos'altro avtebbe avuto ancora in serbo.
Blues Brothers è uno dei film preferiti di molti, me compreso, e non ho potuto non celebrarlo ogni volta che l'occasione mi si presentava in Chi Più Re di Noi con citazioni più o meno evidenti.
La banda? Sì, La BBanda!"
Link



Chi Più Re di Noi e i Guns N'Roses.

"Per la parte musicale del secondo capitolo di Chi più Re di Noi fanno la loro comparsa anche coloro che costituiscono la costola primigenia, il pilastro portante di questo eccentrico romanzo: i Guns N’Roses e la loro leggendaria Sweet Child o’ mine.

Come appartenente all’annata 1986 ed essendo fondamentalmente un vecchio estimatore di un certo rock sconosciuto degli anni ‘70 e ‘80 in un corpo giovane, i Guns non hanno mai fatto parte del mio campionario di musica preferito e, a parte qualche brano, lo rimangono tuttora. Ma non ero io, o Enrico a doverli ascoltare, bensì l’inquilina del terzo piano. Quella scelta calzava perfettamente con l’immaginario collettivo della studentessa universitaria fuorisede: intellettuale, naive e assolutamente alternativa, oltre che bellissima pur non possedendo i canoni delle modelle delle copertine patinate.
Quella era l’immagine che si doveva stagliare davanti agli occhi di Enrico: una ragazza con le camicie di flanella legate ai fianchi, con canottiere bianche di una marca non identificata, jeans strappati e Doctor Martens.

Avrei potuto scegliere i Nirvana invece che i Guns, me ne rendo conto ma i Nirvana mi stanno sul catso quindi vai di Guns."


Link