Alessio Chiadini Beuri: humphrey bogart
Visualizzazione post con etichetta humphrey bogart. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta humphrey bogart. Mostra tutti i post

lunedì 1 febbraio 2021

Il bollettino dell'Andaluso: settimana 12 (25-31gennaio 2021)

Il 24 gennaio del 1949 nasceva John Belushi. Personalmente l'ho conosciuto in un'estate di tanti anni fa quando, dal...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 24 gennaio 2021

Il Fangio è un punkettone vestito di nero, smilzo ma con l’addome da bevitore, capelli lunghi e unti e un pantalone a...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 25 gennaio 2021

È di oggi la notizia che Renoir Comics pubblicherà una graphic novel sull'infanzia e la giovinezza di J.R.R. Tolkien. Il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 25 gennaio 2021

Altra recensione per Max Payne! Non servono tomi da migliaia di pagine prima di immergersi dentro una storia. Scarica...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 26 gennaio 2021

" E' la storia in 99 capitoli di un vecchio palazzo parigino in Rue Simon-Crubellier, una via immaginaria, di cui...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 26 gennaio 2021

È Fangio ad affibbiare a Enrico il soprannome di Spanky. Scelsi di chiamare così il mio alter-ego letterario come il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 26 gennaio 2021

Recensione di "Mio nonno diceva sempre di no" di Francesco Satanassi. C’era un modo per i soldati italiani dopo l'...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 27 gennaio 2021

L'umanità e l'arte, interconnesse e assuefatte un'all'altra. Ne sono una riprova i dati di vendite dei libri del 2020,...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 27 gennaio 2021

Ho appena terminato la visione dei primi cinque episodi di Lupin, la serie con protagonista Omar Sy. A chi non piacciono...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 28 gennaio 2021

Controverso, come tutti i simboli.

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 30 gennaio 2021

Da oggi "Chi più Re di noi" è anche su Google Play Libri! Se ti piace la buona musica e se hai voglia di ridere un po'...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 30 gennaio 2021

Uno dei personaggi più iconici del cinema, interpretato da un attore di un magnetismo fuori dal comune, è veramente esistito! Questa è la sua storia. #rickblaine #casablanca #humphreybogart

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 30 gennaio 2021

«Digli del plumcake.» gli fa coraggio Ivan, il ragazzo-gitano di Cecilia, comparso sulla soglia. «Che c’entra il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 31 gennaio 2021

Buon compleanno Phil Collins! Criticato dal mondo musicale, osteggiato dai puristi dei Genesis di Peter Gabriel è...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 31 gennaio 2021

sabato 27 agosto 2011

Il re del palazzo




Ammetto di averci guardato.
In questi giorni sono stato più attento, più silenzioso, più accorto.
E' la sindrome del finesettimana. In tutta sincerità non posso dirvi che ero annoiato a morte e che è per questo che ho passato delle mezz'ore con l'orecchio alla porta, con il naso all'insù appostato nella tromba delle scale, andando su e giù per il palazzo deserto nella speranza di captare un movimento, una voce, un cigolio di porta, una nuca che spuntasse.
Tutto questo con il risultato di farmi sentire solo più idiota.
Non è colpa mia se Tetteballerine si è portato via la playstation: è sua.
Non è colpa mia se il palinsesto televisivo non fa altro che trasmettere teenage-movie di serie B dove se non sei un dodicenne scaltro e ribelle allora sei un adulto imbecille che non sa allacciarsi le scarpe.
Vogliamo parlare di quei varietà senza senso che ti appollottolano l'ultima voglia di vivere che avevi per sputartela appiccicaticcia con una cerbottana mentre stai aprendo il rubinetto del gas e infilando la testa nel forno?
L'80% li conduce Carlo Conti. Il resto Enrico Papi. ma è giovane, il ragazzo si farà.
Non è colpa mia neanche non avere una fionda per tirare ai piccioni dal terrazzo. 
Anche la fionda era di Tetteballerine.
Tetteballerine è uno dei miei coinquilini. Non scrivo il suo nome per non creargli imbarazzo, sapete.
In questi giorni mi manca. Certo, ora come ora mi mancherebbe anche un attacco di diarrea, per tenermi occupata un po' la giornata, almeno. E per molte cose Tetteballerine è come un attacco di sciolta, ma ci vogliamo bene lo stesso.
Sono il re del palazzo: vado e vengo a mio piacimento, rincaso quando voglio, mi intrattengo con il pakistano dell'alimentari sotto casa che quando mi vede ora allarga un sorriso e sembra chiedersi dove vada a fare la spesa; scorrazzo sul tetto e mi sporgo sul traffico fiacco del pomeriggio che prende un po' di colore verso sera. 
Appoggiato alla ringhiera delle scale sembro un eroe da film alla Humphrey Bogart: scuro in volto, la sigaretta all'angolo della bocca, la tesa del cappello a far ombra agli occhi, il collo dell'impermeabile sollevato a proteggere la nuca dal vento gelido di una notte di appostamento. E lo sguardo, lo sguardo tagliente e fisso, gettato lontano che sembra aver sempre un pensiero brillante ed una risposta pronta.
Il terzo piano è rimasto in religioso silenzio ogni volta che sono andato a fargli visita durante i miei passaggi. Dell'inquilino non so niente. L'etichetta sul campanello è sbiadita.
Mi sto convincendo sempre di più. Le vecchie case fanno un sacco di rumori inquietanti.
Un po' come mio nonno.