Alessio Chiadini Beuri: john lennon
Visualizzazione post con etichetta john lennon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta john lennon. Mostra tutti i post

venerdì 23 luglio 2021

Dentro il libro e oltre: Nostàlgia

 


Con il capitolo “Nostàlgia” andiamo a completare, prima di tutto, già il quarto volume della colonna sonora di “Chi più Re di noi” (poi ne mancheranno ancora quattro, non preoccupatevi). In secondo luogo, il titolo viene da una pubblicità di qualche anno fa che riproponeva il brano di un’intervista rilasciata da John  Lennon in cui si chiedeva il perché di tutta questa nostalgia per il passato, che in quanto tale non sarebbe più tornato, e perché non cercare, invece, nuovi modi di fare le cose e vivere nel momento in cui si è. 

Esattamente quello che non sono mai riuscito a fare nella mia vita, sempre proiettato, come il personaggio di Owen Wilson in Midnight in Paris, a un passato dorato in cui vivere sarebbe stato più facile e più magico. Ce l’ho la sindrome de “l’epoca d’oro”, su di me potrebbero scrivere dei manuali ma sono anche convinto che siamo in tanti, là fuori. È lo stesso motivo che ci spinge a ripensare di rimetterci con una nostro ex: è perché abbiamo dimenticato la quotidianità della relazione e ricordiamo soltanto le atmosfere e le sensazioni piacevoli. Il tempo lava via le macchie, sfuma i contorni e si rende appetibile e desiderabile, come una milf tutta in tiro.


Ho chiesto aiuto a John Lennon per farmi da ambasciatore in questo capitolo interamente dedicato alla musica e al potere salvifico che ha nella mia vita e in quella di milioni di altri. 

La musica, in casa mia, c’è sempre stata. Sono cresciuto ascoltando principalmente i Queen, i Dire Straits, i Genesis, gli Spandau Ballet e una marea di artisti di cui mio padre preparava le compilation per quando andavamo in ferie e che si ripetevano decine e decine di volte, in un loop infinito, nello stereo della macchina. L’unico gruppo che non ho mai sopportato dei gusti musicali di mio padre sono stati i Depeche Mode, per il resto assorbivo tutto e trattenevo ritmi e atmosfere musicali come una spugna. Tutto questo però era un fruire di musica in maniera totalmente passiva e condizionata da fattori esterni, non ero io che sceglievo o decidevo in quale territorio andare a procacciarmi il cibo. Un timido tentativo l’ho fatto un lontanissimo giorno di quella prima metà degli anni 90’ quando chiesi ai miei di comprarmi qualcosa degli 883 e sul palmo della mia mano tesa mi offrirono Rotta X casa di dio REMIX, di cui ora non ricordo bene la composizione se non la fine che ha fatto: dimenticata inconsapevolmente in macchina in una mattina soleggiata di una caldissima estate, quando tornai il calore del giorno l’aveva piegata/incurvata come una patatina, rendendola inservibile. La tristezza.


Molti si dividono tra Vascorossiani e Ligabuensi (non ho controllato se abbiano altri nomi) ma per me non c’è mai stato dubbio: 883 tutta la vita e poche fisime. Solo io so quanto Max mi abbia fatto compagnia durante i viaggi in autobus delle elementari, io che vomitavo come la bambina dell’esorcista una curva sì e l’altra pure. Quando scoprì che infilare due cuffie nelle orecchie e far partire qualche bella ballata che parlava di viaggi con gli amici o di conquistare la ragazza dei tuoi sogni mi aiutava a smettere di fare il geyser umano, da quel giorno, ovunque dovessi andare, io ci andavo col Walkman!


Il Walkman, sì. Quello c’era. C’ho un’età.

In ogni caso non siamo ancora arrivati a quel punto della storia in cui c’è un clic nella mia testa e la mia capacità uditiva fa un balzo in avanti di secoli di evoluzione. Quello capitò qualche anno dopo, quando facevo le medie e mi sedevo a tavola con la mia tazza di latte al cioccolato e cereali e TMC2 alla tv (esatto, MTV sarebbe arrivata solo più tardi, con grande mestizia). Quando vidi per la prima volta il videoclip di Learn to fly dei Foo Fighters fu come se le orecchie mi si stappassero e io scoprissi i suoni. 


Non so bene in che altro modo spiegarlo. Venni folgorato, oltre che da Dave Grohl che gigioneggiava con un ventaglio di personaggi e trasformazioni come il mio idolo Jim Carrey, anche da quella musica. Da quel giorno non mi sono più fermato e continuo a saziarmene, avvelenato da un bisogno primario di scoprirne sempre di nuova (nuova per me) e dall’impossibilità di staccarmene. Ecco anche spiegato perché Chi più Re di noi è il primo romanzo al mondo ad avere la sua colonna sonora di quasi 100 brani
Ma eccoci arrivati al punto in cui vi spiego perché siamo qui. 
Come sappiamo da Midnight in Paris/Sogno di una notte di mezz’inverno il Capodanno di Enrico con Alena non è stato proprio all’altezza delle sue aspettative ma non per questo il nostro eroe è deciso a mollare l’osso. Anche se Alena non è l’inquilina del terzo piano, come tutti avevano previsto tranne Spanky, e una delle sue amiche gli abbia vomitato addosso a fine serata, la ragazza gli piace davvero. Così tanto da regredire a quando aveva dodici anni e una consapevolezza di se stesso e delle dinamiche della vita pari al vuoto cosmico: ha deciso di farle un cd contenente le sue canzoni preferite.
Okay, calmatevi. Lo abbiamo fatto almeno una volta tutti. Io l’ho fatto molte più volte della media ma solo perché ho tanti brani al mio arco e molte storie di conquiste mancate da raccontare. È solo questione di attitudine, perseveranza e allenamento. Credo che la cosa cominci a degenerare quando, di quei cd, ti occupi tu stesso di creare una copertina, arricchendola dei testi delle canzoni come inserto, e delle foto di vuoi due photoshoppate dentro la folla di un concerto.
Messner ha scalato l’Everest ma io ho fatto anche questo. E non mi vergogno.


Messner ha scalato l’Everest ma io ho fatto anche questo. E non mi vergogno.
Comporre un mix di canzoni ci rende la vita facile quando non abbiamo ancora sviluppato la capacità di raccontare noi stessi a parole e vogliamo comunque che quella persona speciale ci guardi dentro e, se siamo particolarmente fortunati, ci accetti per quello che siamo. Alla mia veneranda età, comunque, non ho ancora messo un punto all’annosa questione che per essere amati dobbiamo essere noi stessi fin dal primo minuto di conoscenza, coi nostri pregi e, soprattutto, con i nostri difetti, o è necessario modificare il registro in base a chi ci troviamo davanti. Da un lato, sei sicuro che chi rimarrà nonostante tutto il tuo discutibile essere, possa provare un interesse genuino, ambasciatore di una felicità serena e distesa; nel secondo caso, invece, c’è la possibilità di un’altra occasione, di una lenta conoscenza, di una scoperta cauta e un’accettazione graduale. Non mi so davvero decidere, lo ammetto, anche se, per indole, appartengo a questa seconda casisitica. Siamo esseri troppo complessi da poter abbracciare con un sola, sfuggente occhiata. Siamo come il sugo di nonna: molto più buono il giorno dopo.


Quello che ho imparato è che i nostri sentimenti li dobbiamo proteggere, non possiamo scialacquarli come Di Caprio a bordo del suo Yacht. 




Spanky è al lavoro su questo “progetto” da una settimana, e la cura che ci mette è giustificata dal fatto che ogni canzone porta una storia, un aneddoto, una pillola di “Chi sono” dai potenti benefici (”Sei tutto quello che ho sempre sognato”) e dai devastanti effetti collaterali (”Sparisci, microbo!”) e non può certo permettersi di cannare.
Le nostre canzoni preferite sono come Horcrux: c’è un pezzo della nostra anima in ciascuna di esse.


Si comincia:

1)  Take a picture, Filter:



Non c’è video che abbia visto più volte. Quando il videoregistratore era l’unica arma a disposizione di un pivello, vergine di concerti e rock, passavo pomeriggi interi a registrare videoclip. Quando penso a quegli anni questa è la prima canzone che mi viene in mente. Comincia con un asteroide infuocato e un giro di chitarra acustica. Alla fine degli anni ’90 la moda erano i pizzetti e i capelli ossigenati, si guardava all’anno 2000 come al crepuscolo e, dentro una cupezza da fine secolo sullo sfondo, andavamo incontro al Millennium Bug con stile.

2) Why does it always rain on me, Travis:



Un uomo chiuso nel bagagliaio di un’auto parcheggiata in mezzo ai fiordi. All’inizio è inquietante, poi il tutto migliora sulla carcassa di una pecora morta. Mi ci sono sempre trovato in questa canzone, forse per il fatalismo che mi pervade tutto fin dall’alba dei tempi. Un testo che esplicita la domanda per eccellenza di un teen-ager che sta cercando capire cos’è il mondo, come percorrerlo, come dominarlo: perché capitano tutte a me?


3) Pink!, Aerosmith: 



La prima volta su un aereo, la prima volta fuori di casa, la prima volta dall’altra parte della carreggiata. A differenza del titolo, quando la ascolto, davanti ai miei occhi c’è solo il Verde. Il verde del Sussex e delle pianure inglesi, i colori di un’altra terra, l’inizio della strada che mi ha portato ad essere ciò che sono. Il Bedgebury College con i suoi prati intonsi, la sua atmosfera da antico maniero e le battaglie in riva al lago sotto la grande quercia. Pink, it was love at first sight è forse una delle uniche frasi di senso compiuto che il mio stentato inglese era riuscito a comprendere. E quante volte mi sono innamorato in quella vacanza. La prima volta che vedi un seno, e a due centimetri dal tuo naso, per giunta, te lo ricordi. Anzi, non riesci più a togliertelo dalla testa. Grazie, pazza ragazza del corridoio Est.





4) Uptown Girl, Billy Joel:



Non sapevo chi era Billy Joel e sinceramente non mi sono posto il problema per un sacco di tempo. Vedasi il viaggio poco sopra: di questa canzone ne avevo solo un breve frammento, alla fine del lato B del nastro. Tanto è bastato per segnarmi a vita. Se con gli Aerosmith sono atterrato, con Billy Joel ho dato un addio che sapeva di arrivederci ad un'esperienza stupenda. Di questo pezzo non ho mai capito una sola parola a parte Girl, ma la musica, in fondo, è come una poesia o un quadro astratto: non è necessario comprenderla a fondo per amarla. E se la musica, la poesia o la pittura ti permettono di sposare una donna come quella nel video (futura ex-moglie di Billy-non-proprio-bellissimo-Joel) chi sono io per oppormi?

5)  Again, Lenny Kravitz:



Cominciano i problemi di cuore. Matricola al liceo e matricola in amore: un connubio che non si sposa. Il figlio della mamma dei Robinson non è legato a nessuna donna particolare della mia vita. Piuttosto a un mood. Che è peggio. Quel mood angoscioso e malinconico per cui si passano le giornata stesi a letto, a guardare fuori dalla finestra e pensare, pensare, pensare a Lei. Una lei non sempre ben definita ma piuttosto frutto di una fantasia di felicità sentimentale in loop costante come un Sisifo d’amore qualunque. Cominciamo a trascurare la nostra igiene personale, vaghiamo come non-morti trascinandoci con le mutande a mezza chiappa da una stanza all’altra della casa, aprendo il frigo ogni trenta secondi e rimanendo a fissarlo ogni volta per non meno di un minuto e mezzo. Mi sono buscato una sbadilata di raffreddori in questi momenti “depression”. E a cosa si pensa se non c’è una donna che ci ha fatto sanguinare? Proprio a questo: che nessuno ci ha spezzato il cuore e straziato l’anima perchè quel nessuno non esiste. Si pensa alla ragazza perfetta, quella che incontriamo tutti i giorni, su cui fantastichiamo da mesi e di cui crediamo esserci infine innamorati. Lo so, la mia vita sociale era in coma.

6) I’ll never fall in love again, Elvis Costello & Burt Bacharach:



Una dolcissima canzone che la mia generazione associa ad un film leggenda e ad una protagonista straordinaria. Il primo è Austin Powers 2 e la seconda è la divina, biondissima Heather Graham. Non ho nessuna esperienza associata a questo pezzo se non l’intesa ad occhi lucidi coi miei compagni di classe quando ripensavamo alla scena del film e alla celestiale visione di quel decolté in movimento. Il meraviglioso spettacolo dell’armonia prodotta da due seni che si sfregano. Una sinfonia lunga poco più di dieci fotogrammi. Se Dio c’è, eccolo lì.




7) Another day in paradise, Phil Collins: 




Primo anno di liceo. Ricevevo stimoli sessuali ogni volta che voltavo la testa. Forse la mia vecchia scuola si trovava sulla bocca dell’Inferno con atrio luminoso e balcone su Girone dei Lussuriosi. La frequentavano gli esemplari più belli della specie umana. Creature divine protette dagli esemplari più stronzi che l’umanità avesse mai cagato fuori. I perni che tengono insieme l’universo sono proprio loro: il quarterback e la cheerleader. In ogni caso, quando ascolto questo Phil Collins l’orologio comincia a battere le quattro del pomeriggio e io mi trovo a scendere dalla macchina del nonno. In silenzio percorro tutto il piazzale della scuola, me lo godo in pace. Ho un vecchio giubbotto di mio padre che metto perchè pieno di toppe che fa tanto Top Gun, ho un paio di Jeans aggiustati così spesso che di originale forse restano i passanti della cintura e ai piedi un paio di Nike bianche di un numero più piccolo e a cui manca uno strato di suola lasciato chissàdove chissàquando



Non mi importa, mi piace così. Sono dentro la scuola, salgo le scale, raggiungo l’aula ed entro. La cerco con gli occhi senza farmi scoprire: lei c’è. Fantastico. Di Lei ricordo solo il grande tatuaggio che aveva sulla schiena, appena sopra i pantaloni che, generosi, me lo lasciavano ammirare. Ballava, anche questo ricordo, pattinava e non aveva idea che esistessi. Ma a me non importava. Mi bastava averla intorno un paio d’ore ogni tanto. Ci sono certi individui che, appena nati, andrebbero affogati in una tinozza, me ne rendo conto. Gli si risparmierebbe una vita di crudeli sofferenze autoindotte. Bhè, Lei era il motivo per cui, alla festa di carnevale, mi sono ritrovato davanti all’intera scuola con addosso soltanto le mutande di Robbie Williams in Rock D.J.




8) Who can it be now - Men at work: 




Il malessere giovanile: non stare bene nella propria pelle e ancor meno a contatto con quella di altri. Certi ragazzi vogliono solo rimanere lì dove sono, non perché odiano tutto il pianeta e lo vorrebbero radere al suolo, ma perché sono loro a non essersi ancora trovati. Cacciare via tutti, rimanere coi propri pensieri, isolarsi da ogni cosa, sia essa bella o terribile non ha rilevanza: non si è degni né dell’una né dell’altra. Non meritiamo di essere felici e non abbiamo fatto nulla per avere il mondo contro. Indugiamo in un limbo ai confini della realtà con una preghiera che risuona in testa come un grido disperato: lasciateci in pace!






Chi più Re di Noi: la ragazza che ascoltava i Guns N' Roses

Editore: Andaluso Errante Books
Prima Edizione: Dicembre 2016
Seconda Edizione: Ottobre 2020
Genere: Narrativa Contemporanea


Quarta di copertina: "Bologna. Una nuova ragazza è venuta ad abitare nell’appartamento sopra a quello di Enrico, Tette’ e Zanna, solo che nessuno l'ha ancora vista. Il primo si è convinto che si tratti della donna della propria vita ed è deciso a incontrarla, il secondo si è offerto di curarne l'irrequieta smania di svegliarli nel cuore della notte facendole assaggiare un po' del toro da monta qual è, l'ultimo non è sicuro che il fantasma dello zio morto in quella casa la lascerà in pace.
Cecilia e Virginia alzano gli occhi al cielo"


NB: da qualche giorno è disponibile anche la variant cover dedicata a John Belushi e Animal House!
Costa solo 1.50 in più rispetto alla classica perché è in copertina rigida!



Qualche Recensione:



lunedì 1 febbraio 2021

Il bollettino dell'Andaluso: settimana 12 (25-31gennaio 2021)

Il 24 gennaio del 1949 nasceva John Belushi. Personalmente l'ho conosciuto in un'estate di tanti anni fa quando, dal...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 24 gennaio 2021

Il Fangio è un punkettone vestito di nero, smilzo ma con l’addome da bevitore, capelli lunghi e unti e un pantalone a...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 25 gennaio 2021

È di oggi la notizia che Renoir Comics pubblicherà una graphic novel sull'infanzia e la giovinezza di J.R.R. Tolkien. Il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 25 gennaio 2021

Altra recensione per Max Payne! Non servono tomi da migliaia di pagine prima di immergersi dentro una storia. Scarica...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 26 gennaio 2021

" E' la storia in 99 capitoli di un vecchio palazzo parigino in Rue Simon-Crubellier, una via immaginaria, di cui...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 26 gennaio 2021

È Fangio ad affibbiare a Enrico il soprannome di Spanky. Scelsi di chiamare così il mio alter-ego letterario come il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 26 gennaio 2021

Recensione di "Mio nonno diceva sempre di no" di Francesco Satanassi. C’era un modo per i soldati italiani dopo l'...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 27 gennaio 2021

L'umanità e l'arte, interconnesse e assuefatte un'all'altra. Ne sono una riprova i dati di vendite dei libri del 2020,...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 27 gennaio 2021

Ho appena terminato la visione dei primi cinque episodi di Lupin, la serie con protagonista Omar Sy. A chi non piacciono...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 28 gennaio 2021

Controverso, come tutti i simboli.

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 30 gennaio 2021

Da oggi "Chi più Re di noi" è anche su Google Play Libri! Se ti piace la buona musica e se hai voglia di ridere un po'...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 30 gennaio 2021

Uno dei personaggi più iconici del cinema, interpretato da un attore di un magnetismo fuori dal comune, è veramente esistito! Questa è la sua storia. #rickblaine #casablanca #humphreybogart

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 30 gennaio 2021

«Digli del plumcake.» gli fa coraggio Ivan, il ragazzo-gitano di Cecilia, comparso sulla soglia. «Che c’entra il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 31 gennaio 2021

Buon compleanno Phil Collins! Criticato dal mondo musicale, osteggiato dai puristi dei Genesis di Peter Gabriel è...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 31 gennaio 2021

venerdì 8 gennaio 2021

Dentro il libro e oltre: Il letto, il bagno e...



 Il titolo del capitolo è preso pari pari, così come la canzone (17 again - Eurythmics), da una puntata di Will & Grace.

A differenza del taglio comico della serie, questa puntata in particolare ha un mood molto più introspettivo e, diciamocelo, abbastanza depresso. Non troverete quindi le solite battute brillanti e caustici botta e risposta ma una Grace in stato vegetativo avvolta in un bozzolo di coperte, lenzuola e lacrime perché la sua grande storia d’amore con Nathan, è finita. Will, Jack e Karen proveranno in tutti modi di tirarla su di morale ma alla fine dovranno arrendersi e, in qualche modo, resteranno coinvolti in quel vortice di emozioni catartiche che li porterà a domandarsi a che punto della vita hanno preso la decisione sbagliata.


La ricordo così nitidamente perché le storie malriuscite, in cui mi ritrovavo col cuore gonfio di pianto e gli occhi increduli a dipingere domande al buio di una notte artificiale, sono state il leitmotiv per gran parte della mia giovinezza. È stato facile immedesimarmi nella sofferenza di Grace e commuovervi di nuovo la prima volta che ho visto “Il letto, il bagno e oltre”. È stato come condividere un dolore con dei vecchi amici, a cui non dovevi raccontare niente. 

Ma veniamo a noi che già mi risale il magone. Nel capitolo di oggi, troviamo Spanky chiuso in bagno, non per volontà sua né del suo corpo che evita di assecondare la sua volontà ma a causa della forza poderosa del solito Tetteballerine e di quella volta che, per fare il bullo da film, ha dato un calcio alla porta per un’irruzione goliardica. E non pago di aver sbriciolato la serratura si è poi offerto di sistemarla da solo. Male.

È l’ultimo capitolo intimistico del romanzo perché appena prima della sua fine vedremo Tetteballerine e Cecilia tornare in appartamento dopo le vacanze estive mettendo un punto alla vita solitaria e noiosa di Enrico.

Essendo un racconto da una sola location c’è molto spazio per musica (2 brani invece che uno) e per le citazioni. 

Il povero Spanky cerca in tutti i modi e con ampio impiego della fantasia di liberarsi da quella prigione di porcellana, facendo anche appello alle conoscenze che ore e ore di film d’azione gli hanno instillato. Ovviamente gridare aiuto dalla finestra come un ossesso non sortisce alcun effetto nella domenica di una Bologna in cui i più devono ancora rientrare dalle ferie. Per questo dopo poco tempo le idee si fanno più strambe, come quella di defecare sul terrazzo sottostante convinto che “se qualcuno mi cagasse in casa io andrei a vedere. Con un ombrello ma ci andrei”. La citazione successiva arriva veloce come un proiettile: “…se sulla città piove merda…e chi chiamerai?”. Ve la ricordate anche voi quella mitica frase pronunciata da Bill Murray in Ghostbusters II?

Ma non è l’unica citazione proveniente dal film 1989 e questa mi piace di più, ma vi lascio l’ebbrezza di individuarla da soli (Qui).

Una volta aver rinunciato ai suoi propositi di fuga Enrico si rassegna e cerca di passare il tempo nel modo migliore possibile e, visto che ha lasciato il cellulare in camera (per questo gli è stato impossibile chiamare in soccorso il portiere, i pompieri, la guardia nazionale), i suoi occhi si posano su una delle copie di Cosmopolitan delle ragazze accanto alla borsa coi trucchi. 

Diceva John Lennon: la vita è ciò che ti capita mentre sei impegnato a fare altro”. Ed è proprio in questo modo che la visione stessa dell’esistenza, per il nostro protagonista, cambia in maniera radicale. Non gli riuscirà più, dopo questa giornata, di guardare le cose con il disincanto di prima. Sì, avete letto bene, non è un refuso: con la lettura di Cosmopolitan, per Enrico il mondo si accende di sfumature che prima non aveva. È un cieco che torna a vedere. La convinzione che l’universo femminile non possa essere compreso e che fosse un orizzonte che si allontana inesorabile non importa quanto a lungo cammini, si dissolve con il fruscio della prima pagina sfogliata.


Che gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere e che sia impossibile per loro comprendersi pienamente è una verità che rimarrà immutabile fino alla fine delle ere ma grazie al periodico della Hearst Corporation, questa distanza di fondo risulta un po’ più colmabile. Almeno così i ragazzi possono mettere in scena spettacoli meno degradanti delle spacconate da macho in cui le donne sono scherzosamente (ma mica tanto) paragonate a degli elettrodomestici da cucina o dei parchi giochi per maschi adulti. Chi più Re di Noi parla anche di questo: mondi che non si comprendono, diversi in tutto ma costantemente attratti uno all’altro, destinati a completarsi all’infinito. Le spacconate dei maschi, ora lo sappiamo e lo possiamo dire ad alta voce, hanno una sola fonte: la paura di ciò che non si conosce, di ciò che si desidera senza sosta e che li fa sentire totalmente impotenti e in balìa della benedizione di una sillaba (Sì) o del castigo di un’altra (No). Ecco una verità lapidaria per le signore all’ascolto, che racchiude per intero l’universo maschile: anche se non lo diamo sempre a vedere, il nostro universo gira attorno a un vostro e a un vostro no e tutto quello che facciamo, che creiamo, che sbeffeggiamo o adoriamo ha origine, scopo e fine in quell’attesa. Anche chi tratta le donne in un certo, ignobile e deprecabile modo fino alle conseguenze più estreme, lo fa guidato da quel principio. Solo che in quel caso c’è l’aggravante di un deficit emozionale e dialettico che, viceversa, aiuterebbe a superare l’impasse.

Il mondo femminile è complesso, stratificato e spesso contradittorio e l’organismo semplice costituito dall’uomo non ha nessuna speranza di farcela con le proprie forze. Cosmopolitan almeno è in grado di fornire spunti, di riflessione prima e di conversazione poi, che possano almeno accendere una luce su di lui. Non per forza una luce di interesse, ma almeno un lumino che rischiari l’oscurità più nera e lo faccia scorgere. Io sono un esempio di colui che non è mai stato in grado di instaurare una conversazione finalizzata e creare interesse in una ragazza che mi piaceva. Attaccare bottone poi, difficilissimo: serve faccia tosta, il momento giusto e una buona apertura. Non ho mai avuto nessuno dei tre e senza una buona base alcolica il solo pensiero di avvicinarmi e iniziare a parlare mi creava fastidiosi crampi allo stomaco. Bere ti può dare la faccia tosta, la fortuna la scelta del momento giusto ma la buona apertura ce l’hai solo con le regole ingovernabili del caos. Il mio non vuol essere un invito all’alcolismo ma quello che serve al giovane troppo preoccupato di fare tutto nel modo giusto senza averne esperienza è smettere di preoccuparsi, darci un taglio con il programmare e semplicemente andare. Io mi sono sempre preoccupato troppo del giudizio altrui, ne ero totalmente asservito e agivo di conseguenza. L’età adulta mi ha ammanettato al polso una ventiquattrore piene di “sbattecazzismo” e con quella passo attraverso situazioni che prima mi avrebbero scatenato l’ulcera.

Da piccolo non capivo quanti mi dicevano che per farmi notare dalla ragazza che mi piaceva dovevo fare come se non mi interessasse. Era un controsenso ma avevano ragione: se togli la paura di fallire dall’equazione, viene tutto molto più facile e le possibilità di successo aumentano esponenzialmente. Vivi libero dalle preoccupazioni, non chiudere la porta alle occasioni, fai quello che ti senti e fallo per te stesso, è l’unica cosa che conta e, soprattutto, ti rende molto più interessante, indomabile, desiderabile. Gli zerbini non piacciono a nessuno, alla lunga. Sono piuttosto noiosi. Tutti noi cerchiamo qualcuno che renda interessante la nostra vita, originale, non scontata. Amiamo l’avventura, uomini e donne.

Fuori da tutti questi sofismi, comunque, nel romanzo il consiglio che viene dato è quello di non respingere letture femminili perché, lette ad alta voce e con un po’ di malizia si può far scoppiare quelle bolle di sapone che tengono separati uomini e donne. Ridere dell’esistenza della ginnastica per il pavimento pelvico sdogana un argomento magari imbarazzante con una risata.

Quasi tutte le relazioni cominciano con una risata.



Fire in the twilight - Chaka Chung:

Direttamente dalla colonna sonora del film The Breakfast Club, ho inserito questa canzone perché, come i cinque protagonisti che sono costretti a passare un intero sabato in punizione a scuola, anche Spanky si trova a ballarla durante il suo isolamento forzato. Tutto merito dell'inquilino/a che abita l'appartamento di sopra che, invece di chiamare qualcuno che possa andarlo a salvare e farlo uscire dal bagno, la mette a tutto volume nel suo stereo. Cosa può fare, il nostro a questo punto, se non darci dentro come un Kevin Bacon bolognese?




Se vuoi ricevere il romanzo tratto dal videogioco MAX PAYNE non devi far altro che:

                                 



Inserire la tua mail e scegliere il tuo formato!
 
                                                                             

lunedì 14 dicembre 2020

Bollettino dell'Andaluso: settimana 5 (7 - 13 dicembre 2020)

Pensiero della domenica mattina. Tantissimi hanno amato How I met your mother, la serie che ha raccolto il testimone di...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 6 dicembre 2020

Chi Più Re di Noi parla sì di un gruppo di universitari più o meno ligi ai loro doveri accademici guidati dagli ormoni...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 6 dicembre 2020

"È l’inizio di un percorso sublime, e come spesso accade c’è già tutto. Basta solo aprirsi, e ascoltare queste dieci canzoni del cantautore nato poeta. Uno di quei dischi che cambia la vita."

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 6 dicembre 2020

"Un viaggio cominciato tre anni fa o, forse, 35 è completo. Non vedo l’ora di vedere Ghostbusters: Legacy al cinema, su...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 7 dicembre 2020

il 7 dicembre del 1936 nasceva un uomo la cui voce avrebbe scandito molti dei ricordi più belli della mia infanzia:...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 7 dicembre 2020

Continuiamo il calendario degli immancabili di Natale con Canto di Natale della Disney: "[...]La carica narrativa in...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 7 dicembre 2020

John Lennon (1940-1980) https://youtu.be/wADRRYNHhOA

Pubblicato da Alessio Chiadini su Lunedì 7 dicembre 2020

La canzone che ho scelto per aprire capitolo "La regola di Platino" (Our House by Madness) mi permetteva di trasmettere...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 8 dicembre 2020
Lee J. Cobb monologo in "12 angry men" (1957)

L'8 Dicembre del 1911 nasceva l'attore Lee J. Cobb. Io l'ho conosciuto attraverso l'interpretazione del giurato nel film "12 angry men" del 1957. Purtroppo non sono riuscito a reperire questo monologo in italiano ma il grande TALENTO parla una lingua universale. Buona visione! #leejcobb

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 8 dicembre 2020

La più iconica canzone degli Wham! (e forse la più trasmessa dalle radio durante il periodo natalizio) compie già 36...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Martedì 8 dicembre 2020

Per gli Immancabili di Natale oggi vi propongo S.O.S Fantasmi! "[...] a tutti gli effetti, un prodotto marchiato anni ...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Mercoledì 9 dicembre 2020

Bisognerà aspettare fino all'inizio del prossimo anno per vederla ma intanto la CBS rilascia il trailer di "Clarice", la...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 10 dicembre 2020

Il 10 dicembre del 1982, lo scrittore Gabriel Garcia Marquez veniva insignito del Premio Nobel per la...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 10 dicembre 2020

Non c'è 2 (febbraio) senza 2 febbraio senza 2 febbraio... In "Ricomincio da capo" Bill Murray è straripante («Sono un...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 10 dicembre 2020

Il 10 dicembre del 1964 a reverendo Martin Luther King jr. veniva assegnato il Nobel per la pace. "I have a dream" è...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Giovedì 10 dicembre 2020

Cosa succede se metti in una stanza il regista di John Wick e l'attore di Breaking Bad e Better call Saul Bob Odenkirk? Lo scopriremo insieme a febbraio 2021 #nobody

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 11 dicembre 2020

Come finirà il franchise dopo un tutt'altro che memorabile quarto capitolo? Contro quale regime totalitario dovrà...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 11 dicembre 2020

È venerdì ed è tempo di post! Doppia colonna sonora quest'oggi, un pezzo dei ZZ Top e uno degli O'Jays. Esploriamo il...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 11 dicembre 2020

Bruce Willis ha il merito di averci regalato un Babbo Natale che ha superato la prova del tempo. Un nazista morto, coi...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Venerdì 11 dicembre 2020

Uscito il 3 dicembre di quest'anno, 5 giorni prima dell'anniversario dell'assasinio di John Lennon, "La penultima mossa"...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 12 dicembre 2020

No Vacancy for Erasmus parla di Bologna vista per la prima volta da un forestiero di provincia: tutto e tutti si...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Sabato 12 dicembre 2020

Tanti auguri a quel drago di Jamie Foxx!

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 13 dicembre 2020

Non c'è un momento migliore di un altro per parlare di immigrazione ma mai come ora è giusto ricordarsi come facciamo...

Pubblicato da Alessio Chiadini su Domenica 13 dicembre 2020